Close

Personaggi che ammiro, ricordo o mi mancano

Ho scelto due personaggi femminili e uno maschile. Avendo detto questo, inizierò con la mia descrizione dei personaggi che mi hanno influenzata.

In primo luogo, voglio parlare di Matilda, la protagonista del romanzo omonimo, scritto dall’autore inglese Roald Dahl. Mi manca Matilda perché ricordo la sensazione di identificazione che ho avuto quando ho cominciato a leggere questo libro. Avevo undici anni, e il fatto di trovare una bambina che leggeva molto, a cui piaceva stare in biblioteca e che non si sentiva a suo agio nel suo mondo quotidiano era stato per me veramente una scoperta. Mi piacerebbe rileggere Matilda per sentire di nuovo questa sensazione di incanto che ognuno sente quando trova un personaggio a cui si sente legato. Un’altra caratteristica che mi piaceva di Matilda era la sua magia: questa ragazza aveva il potere della telecinesi. Mi sarebbe piaciuto avere questa abilità, e mi affascinava vedere che una ragazza della mia stessa età poteva fare queste cose straordinarie.

Il secondo personaggio che non posso ignorare è Lady Macbeth, della tragedia omonima di Shakespeare. Lady Macbeth è una donna controversa perché è un’assassina (lei organizza e convince suo marito ad uccidere re Duncan). Tuttavia, la ricordo sempre perché è anche forte e determinata, e non si lascia manipolare da suo marito. Inoltre, Lady Macbeth mi è sempre sembrata un personaggio interessante perché è molto complessa. È tremendamente ambiziosa, ma questa ambizione le costa la pazzia: cammina sonnambula nel suo castello, ricorda il suo crimine e immagina che il sangue del re sia ancora sulle sue mani.

Infine parlerò di un personaggio che ho sempre ammirato: Holden Caulfield, il protagonista del romanzo The Catcher in the Rye, di J.D. Salinger. Holden è un adolescente anticonformista e arrabbiato con l’umanità. Crede che il mondo degli adulti sia noioso, corrotto e ipocrita. Perciò per lui crescere non è facile. Ho letto questo libro quando avevo sedici anni e mi ha impressionato il modo in cui Holden rimaneva fedele ai suoi pensieri e non si sentiva in dovere di conformarsi alla società. Il personaggio è un po’ estremista e diventa depresso, finendo in un ospedale per malattie mentali. Tuttavia lo ammiro perché lotta per idee e valori che per lui sono importanti, come l’autenticità e la vera amicizia.

About the author Soledad Arienza

Me fascinan las cúpulas de Buenos Aires y el hall del Teatro San Martín. Siento predilección por algunas estaciones de la línea A. Me gusta el verano. Amo la papelería, en general, y los cuadernos y libretas, en particular.

All posts by Soledad Arienza →

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.